Sardegna: Nuraghi Express
“La vita in Sardegna è forse la migliore che un uomo possa augurarsi: ventiquattromila chilometri di foreste, di campagne, di coste immerse in un mare miracoloso dovrebbero coincidere con quello che io consiglierei al buon Dio di regalarci come Paradiso.” Fabrizio De Andrè Un viaggio in moto alla scoperta della seconda isola del Mediterraneo. La Sardegna: mille tradizioni da scoprire, un popolo unico che ama la natura, la tipica gastronomia, le coste che si posano sul mare. Noi di Motoexplora, sempre attenti alle emozioni che un viaggio deve regalare, riteniamo che per vivere la Sardegna nella sua interezza bisogna scoprirla con chi c’è nato, abbiamo quindi studiato un viaggio in collaborazione con motociclisti sardi esperti conoscitori del territorio.
Il Tour in breve
Durata: 9 giorni / 8 notti.
Chilometri: 1.300 circa.
Arrivo/Partenza: Civitavecchia/Livorno -> Olbia / Olbia -> Civitavecchia/Livorno.
Livello: facile.
Min/Max partecipanti: 8/24.
Hotel: 3 / 4 e tipici.
Luoghi di interesse: Olbia, Su Nuraxi, Buggerru, Iglesias, Nora, Ogliastra, Orosei, Bosa, Costa Smeralda.

Itinerario
Giorno 1
Incontro al porto di Civitavecchia o Livorno, disbrigo pratiche d’imbarco e presentazione Tour.
Giorno 2 - 240 km circa
Arrivo al porto di Olbia, briefing sul giro e sulle modalità e comportamenti da tenere in gruppo. Si parte in direzione nord la Gallura, dove la natura è stata generosa in panorami, profumi e spiagge. Tra queste vedremo Capriccioli (007 la spia che mi amava) e poi direzione Porto Cervo, capitale del glamour isolano. Incontreremo poi uno degli oltre 7000 nuraghi presenti nell’isola, La Prisgiona. Al termine della visita andremo in direzione Palau con strada panoramica sull’arcipelago della Maddalena e le sue isole, panorami di graniti modellati dal vento la strada prosegue in direzione Santa Teresa di Gallura. Dalle sue spiagge si gode la vista delle bocche di Bonifacio e delle bianche scogliere. Arrivo in Hotel.
Giorno 3 - 210 km circa
Badesi -Santa Caterina di Pittinuri. Percorrendo la costa nord ci dirigiamo verso Castelsardo, paese costruito su una rocca a strapiombo sul mare, di seguito alla spiaggia della Pelosa, prospiciente isola Piana e l’Asinara. Siamo arrivati sulla costa e su questa troviamo Alghero, dove la dominazione spagnola ha lasciato il dialetto Catalano. Percorreremo poi la famosa litoranea Alghero Bosa per arrivare in Albergo.

Giorno 4 - 180 km circa
Giornata dedicata alla Costa Verde e alle sue peculiarità: naturalistiche e archeologia industriale. Passeremo da Montevecchio dopo aver fatto una stradina che si incunea tra le piccole valli di Monte Arcosu. Poi arriveremo in vista delle miniere abbandonate, sono state in attività dalla fine del 1800 fino agli anni Settanta del ventesimo secolo. Proseguiamo verso nord lungo costa attraversando Nebbia, Masua con i suoi Pan Di Zucchero. Raggiungeremo Buggerru con pausa pranzo. Di pomeriggio rientro a Santa Caterina.
Giorno 5 - 200 km circa
Coast to Coast da ovest ad est tagliando in due l’isola attraversiamo il Medio Campidano e la Marmilla terre collinari ricche di produzione di grano e vigneti, punteggiate da piccoli paesi mediterranei ormai spopolati ed in declino, arriveremo a Barumini con sosta e visita a Nuraxi, il nuraghe più grande tra quelli visitabili. Proseguiamo verso est attraversando l’entroterra di Sadali, Seui strade tortuose con vista sui Tacchi d’Ogliastra. Arrivo ad Arbatax.

Giorno 6 - 250 km circa
Verso Nord sulla famosa SS125, direzione Baunei vista sulla gola di Gorroppu terzo canyon più profondo d’Europa, zona ricca di fenomeni carsici dove la composizione della roccia e l’azione dell’acqua hanno formato. Decine di grotte e di pareti a picco famose presso i climber di tutto il mondo. Vedremo Pedra Longa per poi dirigerci verso Orgosolo, paese della Barbagia divenuto tristemente famoso per le faide e per essere la culla del Banditismo sardo. Nella strada principale sosteremo per vedere i Murales, dipinti che inneggiano alle tradizioni, e alla protesta sociale che poi sfocerà in quel periodo nefasto. Arrivo a Capo Coda Cavallo,
Giorno 7 - 250 Km circa
Tour all’interno di una Sardegna diversa, dai boschetti di querce da sughero fino al lago artificiale del Coghinas e rientro da Tempio e Calangianus. Arrivo a S. Teodoro.
Giorno 8 - 220 Km circa
Mattinata libera e di pomeriggio arrivo all’imbarco
Giorno 9 - Olbia / Livorno
Imbarco da Olbia per Civitavecchia o Livorno e rientro.

Date e Prezzi
Prossime partenze
Servizi inclusi
Polizza assicurativa “Motoexplora senza pensieri” con:
Annullamento viaggio;
Furto o danneggiamento bagagli;
Assistenza medica;
6 colazioni;
3 cene;
6 pernottamenti in camera doppia o singola in strutture di ottimo livello;
Traghetto andata e ritorno in cabina doppia (2 notti);
Tour leader in Moto;
Mezzo di assistenza al seguito*;
Gadget ricordo firmati Motoexplora;
Servizi NON inclusi
Carburante;
Pedaggi autostradali;
Mance;
Bevande ai pasti;
Biglietti d’ingresso e visite guidate presso musei o siti archeologici;
Quota d’iscrizione: € 50,00 a persona;
Tutti gli extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato nella voce “servizi inclusi”;
Documenti
Vuoi ricevere ulteriori informazioni o partecipare al viaggio? Compila il sottostante modulo, oppure contattaci telefonicamente o su WhatsApp.
N.B. Il programma potrebbe subire variazioni in qualsiasi momento e senza preavviso, per cause di forza maggiore o per il miglioramento dello stesso.
(*) con un minimo di 20 partecipanti.