Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Spagna: il Cammino di Santiago

Durata: 15 giorni / 14 notti.

Chilometri: 2.600 circa.

Livello: medio.

Partenza: Torino.

Arrivo: Andorra.

Hotel: 4 e tipici.

Luoghi di interesse: Pamplona, Burgos, Leon, Santiago de Compostela, La Coruna, Oviedo, Bilbao, Saragozza, Andorra.

mappa santiago 2025

Prossime partenze

La tabella con ID 16 non esiste.

Il nostro percorso in moto verso Santiago non vuole essere un pellegrinaggio, del resto si dovrebbe percorrere a piedi, ma un viaggio fatto all’insegna della scoperta e del sapere.

Il tour ripercorrerà le tappe del “Cammino di Santiago” fatto, secondo la leggenda, da Carlo Magno, passando per luoghi ricchi di spiritualità e mistero, da Pamplona si raggiungerà la città di Santiago di Compostela lasciata la quale si procederà alla scoperta della Spagna verde, poco conosciuta e ricca di fascino.

È la montagna che si affaccia sul mare. L’oceano Atlantico e il mar Cantabrico formano strapiombi spettacolari in cui trovano rifugio piccoli porti, spiagge di sabbia sottile e cale nascoste sorvolate dai gabbiani.

santiago laterale 6 800x600 1
santiago laterale 5 800x600 1

Itinerario

Giorno 1

Imbarco sul traghetto da Civitevecchia per Barcellona.

Giorno 2 Barcellona – passo di Roncesvalles – Pamplona km 575

In mattinata partenza alla volta dei Pirenei con destinazione il famoso passo di Roncisvalles, ricco di leggende e miti, da dove comincerà il nostro percorso alla ricerca del “Camino de Santiago”. Successivamente arriveremo a Pamplona. La Città, capitale dell’antico Regno di Navarra, è situata nella zona centrale della regione, nel cuore dell’omonima conca circondata dalle montagne. Fondata nell’anno 75 a.C. dal generale romano Pompeo su un antico villaggio basco denominato Iruña, nel corso dei secoli è stata segnata da culture diverse ed è stata una tappa fondamentale del Cammino di Santiago.

Giorno 3 Pamplona – Burgos km 330

Comincia il nostro percorso delle stelle, piccoli borghi, pieni di fascino e significato spirituale si alterneranno uno dopo l’altro. Da Estella Lizzara soprannominata la Toledo del nord, grazie ai tanti monumenti, andremo a Torres del Rio con la chiesa che riprende la pianta ottagonale del Santo Sepolcro per passare da Viana laddove il percorso prende congedo dalla Navarra per entrare in Castiglia. Nel tardo pomeriggio arrivo a Burgos la città del Cid e depositaria della lingua nazionale, lo spagnolo o Castellano.

Giorno 4 Burgos – Leon km 247

Il nostro “cammino” si snoda attraverso belle strade e fiumi attraversando meravigliosi campi con terreni color rossiccio nella campagna di Palencia città che visse nel lontano 1388 un episodio singolare: essendo gli uomini impegnati a combattere altrove, la città fu difesa dalle donne dall’assalto delle truppe guidate da Giovanni di Gand duca di Lancaster, la giornata si concluderà col nostro arrivo a Leon capoluogo della omonima provincia e fa parte della comunità autonoma di Castiglia. La città fu fondata nel primo secolo a.C. dalla legione romana Legio VI. ad oggi conserva un meraviglioso impianto urbanistico medievale.

Giorno 5 Leon – Santiago de Compostela km 331

Ultima tappa verso Santiago de Compostela, passando per Ponferrada ed il suo castello templare, la Galizia attraversando O Cebreiro, un villaggio dove sono tuttora visibili delle pallozas, case in pietra con tetto di paglia, nella chiesa della città come in tutti i luoghi simbolo, anche il Cebreiro ha il suo miracolo, e anche qui sta alla fede di ognuno misurarne la storicità: il corpo e il sangue di Cristo che si materializzarono dal vino e dal pane spezzato da un prete scettico riguardo al mistero dell’Eucarestia, sono ancora oggi conservati in due ampolle di cristallo, donate dalla famiglia reale nel 1486. Nella dinamica dei fatti ricorda molto da vicino il miracolo del Corpus Domini, verificatosi a Bolsena nel 1263, che ha dato origine all’omonima festività. I serata arrivo a Santiago De Compostela.

Giorno 6 relax a Santiago de Compostela

Non possiamo non fermarci almeno un giorno a Santiago per vivere la sua doppia anima: da una parte città spirituale e meta di uno dei pellegrinaggi più importanti al mondo, dall’altro città giovane e scanzonata, ricca di locali notturni e di spazi ricreativi.

Giorno 7 – Santiago de Compostela – La Coruna km 274

Inizia il nostro viaggio alla scoperta della Spagna verde, la prima tappa della giornata sarà Finisterre. Il nome deriva dall’espressione latina Finis terrae, cioè “fine della terra” in quanto il capo Fisterra è uno dei due punti più occidentali della Spagna (l’altro è il capo Touriñan presso Muxia). È spesso visitato dai pellegrini che compiono il Cammino di Santiago di Compostela. La tradizione vuole che i pellegrini qui compiano un bagno nell’oceano in segno di purificazione, e raccolgano una delle conchiglie (simbolo che segna il cammino a partire da Roncisvalle) che si trovano su una spiaggia a prova dell’avvenuto pellegrinaggio. Si proseguirà alla volta di Camarinas ammirando la famosa “Costas da Morte” per arrivare nel pomeriggio a La Coruna.

Giorno 8 – La Coruna – Oviedo km 352

La destinazione è Oviedo, in Asturia, la cui geografia presenta una dimensione unica, con fiumi che aprendosi il cammino verso il mare hanno formato grandi strapiombi e belle valli fluviali. Percorreremo la strada nazionale 632 passando per il porto di Cudiero ladove poter gustare i frutti di mare ed il sidro.

Giorno 9 – Oviedo – Bilbao km 379

La Regione della Cantabria, con le sue coste e città come Santander saranno il nostro percorso mattutino, 110 chilometri di strade da ovest a est, con una fscia costiera fatta di strapiombi e piccole cale di sabbia dorata, in serata arrivo a Bilbao.

Giorno 10 – Relax a Bilbao

Bilbao la più grande città dei paesi Baschi, ricca di vita e rivitalizzata nel 1997 con l’innaugurazione del Guggenheim Museum. Sin dalla sua apertura il museo si è trasformato in un’importantissima attrazione turistica, richiamando visitatori da numerosi paesi del mondo; diventando così il simbolo della Città di Bilbao.

Giorno 11 – Bilbao – Saragozza km 378

Tappa di trasferimento, per raggiungere in circa 4 ore Saragozza definita La Più Nobile, Leale, Eroica, Immortale da quando si oppose strenuamente alle truppe napoleoniche durante la Guerra di Indipendenza Spagnola. Quello fu un periodo importante di una lunga storia iniziata nel 24 A.C quando Cesare Augusto fondò la. Inizia così la storia bimillenaria di questa città che ha visto la presenza di tutte le cività che sono vissute nella Penisola Iberica. La Caesar Augusta romanda prende il nome di Saraqosta durante la dominazione araba fino a diventare Zaragozza, il nome attuale.

Giorno 12 – Saragozza – Andorra – Barcellona km 491

Ultimo giorno del nostro viaggio, raggiungeremo Andorra per poi dirigerci alla volta di Barcellona.

Giorno 13

Traghetto da Barcellona a Civitavecchia.

Prenota o chiedi maggiori informazioni

Quote di partecipazione

icon1 1x2 1

Pilota e passeggero in camera matrimoniale
a partire da € 2.490,00 a persona

icon2 2x2 1

Pilota in camera condivisa
a partire da 2.990,00 a persona

icon3 1x1 1

Pilota in camera singola
a partire da € 3.490,00 a persona

Vuoi ricevere ulteriori informazioni o partecipare al viaggio? Compila il sottostante modulo, oppure contattaci telefonicamente o su WhatsApp.

Richiedi informazioni

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Servizi inclusi

Polizza assicurativa “Multirischi Premium” con:
Annullamento o modifica del viaggio;
Interruzione del viaggio;
Ritardato arrivo a destinazione;
Spese mediche e assistenza in viaggio;
Bagaglio;

La copertura è valida anche in caso di malattie epidemiche o pandemiche diagnosticate come il Covid-19.

13 colazioni;
4 cene;
13 pernottamenti in camera doppia o singola in strutture di ottimo livello;
Coordinatore in Moto;
Mezzo di assistenza al seguito (*);
Gadget ricordo firmati Motoexplora;

Servizi NON inclusi

Carburante;
Traghetto;
Pedaggi autostradali;
Mance;
Bevande ai pasti;
Biglietti d’ingresso e visite guidate presso musei o siti archeologici;
Quota d’iscrizione: € 90,00 a persona;
Tutti gli extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato nella voce “servizi inclusi”;

Altre destinazioni che potrebbero interessarti

N.B. Il programma potrebbe subire variazioni in qualsiasi momento e senza preavviso, per cause di forza maggiore o per il miglioramento dello stesso.
(*) Da confermare.

Chiudi
×
×

Carrello

Chiudi