Turchia: Cappadocia Express
a partire da € 3.390,00
a persona in camera doppia
Quote di partecipazione

Pilota e passeggero
in camera matrimoniale
a partire da € 3.390,00 a persona

Solo pilota
in camera condivisa
a partire da € 3.590,00 a persona

Solo pilota
in camera singola
a partire da € 4.190,00 a persona
Preparati a vivere un’avventura unica tra i paesaggi surreali della Cappadocia! Salta in sella alla tua moto e lasciati guidare lungo strade panoramiche che si snodano tra valli incantate, antiche città scavate nella roccia e spettacolari camini delle fate. Ogni curva regala emozioni: dal fascino senza tempo di Göreme alle formazioni rocciose di Uçhisar, passando per i suggestivi villaggi rupestri e i panorami mozzafiato che solo la Cappadocia sa offrire.
Viaggiare in moto qui significa libertà assoluta: esploreremo sentieri nascosti e vivremo la vera essenza di questa terra magica. Al tramonto, lasciati sorprendere dai colori infuocati che dipingono il cielo, magari sorseggiando un tè turco in una terrazza panoramica.
Che tu sia un motociclista esperto o un viaggiatore curioso, la Cappadocia in moto è un’esperienza che non dimenticherai mai. Parti con noi e trasforma il tuo viaggio in un’avventura indimenticabile!
Prenota ora il tuo tour in moto in Cappadocia e preparati a scoprire un mondo fuori dal tempo!
Partenze programmate
In sintesi
Servizi inclusi
Servizi NON inclusi
Giorno 1
Incontro con i partecipanti al terminal check-in del porto di Ancona Imbarco nel tardo pomeriggio.
Giorno 2: km. 279
Arrivo ad Igoumenitsa nel pomeriggio e trasferimento alla volta di Naoussa nella famosa area di Virgina, conosciuta per la tomba di Filippo il macedone padre di Alessandro Magno.
Giorno 3: km. 392
Tappa di trasferimento alla volta di Alexandropoli.
Giorno 4: km. 283
Lasceremo la Grecia per entrare in Turchia, dopo le pratiche doganali ci trasferiremo verso sud per attraversare con un piccolo traghetto lo stretto dei dardanelli fino a raggiungere Bandirma, meravigliosa città sul mar di Marmara.
Giorno 5: km. 463
Tappa di trasferimento prima di raggiungere la Cappadocia.
Giorno 6: km. 321
Dista poco più di 100 km e già in mattinata scopriremo Il Lago Tuz Gölü un luogo di straordinaria bellezza naturale, con paesaggi che ricordano i deserti di sale sudamericani, ma con una propria identità fatta di colori, silenzi e biodiversità. Un vero “deserto bianco” nel cuore della Turchia. Nel tardo pomeriggio raggiungeremo la nostra meta: Cappadocia.
Giorno 7
Avremo la possibilità di effettuare un volo in mongolfiera, perderci con la fantasia e le nostre moto in valli incantate. Una giornata unica che vale, da sola, tutto il viaggio.
Giorno 8: km. 286
Ancora una giornata unica: il camino delle fate, Selime è il suo monastero rupestre, il più grande della Cappadocia. Scavato nella roccia vulcanica tra l’VIII e il IX secolo. I Caravanserragli, edifici storici tipici della cultura persiana e selgiuchide, nati per ospitare viaggiatori, commercianti e carovane lungo la Via della Seta. Fino a raggiungere Konia famosa soprattutto per essere stata l’ultima dimora di Jalāl ad-Dīn Muhammad Rūmī, noto come Mevlana, il grande poeta e mistico sufi persiano. Qui nel 1273 i suoi discepoli fondarono l’ordine dei dervisci rotanti (Mevlevi), celebre per la loro particolare forma di meditazione danzata, simbolo del misticismo islamico e della ricerca spirituale.
Giorno 9: km. 392
Passeremo per il lago di Eğirdir uno dei più grandi laghi naturali della Turchia per raggiungere nel pomeriggio Pamukkale, conosciuta come il “castello di cotone” per il suo spettacolare paesaggio bianco, è una delle meraviglie naturali più suggestive della Turchia. Si tratta di una collina di travertino e calcare lunga circa 2.700 metri e alta fino a 160 metri, formata nel corso di millenni dalle acque termali ricche di calcio che, scorrendo, hanno depositato strati di carbonato di calcio creando terrazze naturali e piscine di un bianco abbagliante, simili a cascate di ghiaccio o nuvole di cotone.
Giorno 10: km. 295
Andremo alla scoperta di Efeso, fondata probabilmente nel X secolo a.C., Efeso divenne famosa come porto commerciale e centro religioso dedicato alla dea Artemide, la cui grandiosa statua nel tempio di Artemide (una delle Sette Meraviglie del Mondo Antico) attirava pellegrini da tutto il Mediterraneo. La città raggiunse il suo massimo splendore sotto il dominio romano, tra il I secolo a.C. e il II secolo d.C., quando contava circa 250.000 abitanti, diventando una delle metropoli più grandi e ricche dell’epoca.
Nel pomeriggio raggiungeremo una meravigliosa città, fondata dai Greci, conquistata dai Romani e ricostruita da Alessandro Magno, prima di entrare a far parte dell’Impero ottomano nel XV secolo questa è la bellissima città di Smirne.
Giorno 11: km. 327
Collocata a “guardia” dello stretto dei Dardanelli si trova Cannakkale, città che scopriremo dopo aver fatto sosta per un importante luogo storico come l’antica città di Troia.
Giorno 12: km. 333
Lasceremo la Turchia per rientrare in Grecia e ci rilasseremo ammirando Kavala, nota per il suo porto naturale, le case in stile balcanico aggrappate alle pendici del monte Simvolo e per la sua storica industria del tabacco, che ha rappresentato la base economica per molti dei nuovi abitanti rifugiati, provenienti dall’Armenia.
Giorno 13: km. 389
Raggiungeremo Kalambaka conosciuta come punto di partenza ideale per visitare i monasteri delle Meteore, un complesso di antichi monasteri ortodossi costruiti su pinnacoli di roccia a strapiombo, dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Giorno 14: km. 200
Destinazione Ioannina, famosa per il suo lago, nel pomeriggio trasferimento ad Igoumenitsa per imbarco.
Giorno 15
fondata dai Greci, conquistata dai Romani e ricostruita da Alessandro Magno, prima di entrare a far parte dell’Impero ottomano nel XV secolo questa è la bellissima città di Smirne.
Giorno 16 km.340
Arrivo in Italia.

