Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Viaggi in Moto in Albania: dove osano le aquile

Questo viaggio è stato sostituito dal tour “Albania e Montenegro” e non è più disponibile

Durata: 8 giorni / 7 notti.

Chilometri: 1.500 circa.

Livello: medio/facile.

Partenza: Ancona e/o Bari.

Arrivo: Ancona e/o Bari.

Hotel: 3, 4 e tipici.

Luoghi di interesse: Parco nazionale di Valbona, il fiume Drin, Scutari, Leqet e Hotit, Kruje, Argirocastro, Butrinto, LLogara pass.

Partenze: ---

viaggi in moto albania

L’Albania, un mondo nuovo da scoprire.
E’ una delle mete ancora poco conosciute ma di grande bellezza. Un popolo gentile, affascinante, con un grande amore per gli italiani che lo hanno sempre accolto nei momenti di difficoltà. Già nel 1400 infatti i primi albanesi migrarono verso la nostra terra lasciando tracce tuttora presenti con comunità ancora stabili nei paesi del sud.

Un viaggio verso luoghi finora irraggiungibili che solo adesso hanno aperto le porte al turismo. Le Alpi Albanesi, paradiso del trekking sfoggiano meravigliosi panorami e strade mozzafiato. Scutari, la Firenze dei Balcani, capitale culturale dell’Albania con la sua storia di appartenenza al dominio Veneziano. Tirana, capitale politica, con il suo grande sviluppo che la rendono affascinante e multiculturale.

Il meraviglioso passo di Llogara, le installazioni militare comuniste del Porto Palermo, Argirocastro – la città di Roccia, le meravigliose rovine di Butrinto e Saranda, il divertimento del turismo europeo. Un viaggio che mescola natura, cultura e divertimento all’insegna della guida turistica e del buon cibo.

argirocastro
porto palermo

Itinerario

Giorno 1: partenza per Durazzo

Ritrovo al porto di Ancona o/e Bari. L’imbarco e sistemazione nelle cabine.

Giorno 2: Durazzo, Kukes, Valbona (270 km)

Lasciamo il porto di Durazzo e ci dirigiamo verso le montagne percorrendo la A1, splendida autostrada con paesaggi da godere. Raggiungeremo Kukes dove pranzeremo in riva al meraviglioso lago e tramite la SH23 ci dirigeremo verso il parco nazionale di Valbona, Alpi Albanesi, il paradiso del trekking e, adesso, dei motociclisti.

Così come a Theth, dove andremo più avanti, qui le strade asfaltate sono state terminate da pochissimo e, pertanto, possiamo definirci dei veri pionieri. Lo sviluppo turistico di questa zona sta subendo un’accelerazione impressionante ed è importante sfruttare il momento per poterla visitare prima che le cose cambino drasticamente. Questa area dell’Albania è un vero polmone verde dove finora solo pochi avventurieri sono giunti. Arrivo in hotel, splendida cena con prodotti locali e visita del paese.

Giorno 3: Valbona, Scutari (100 km/ traghetto o 190 km)

Trascorreremo la mattinata a Valbona godendoci la pace di questa meravigliosa valle. Partiremo alle ore 11.00 verso Fierza dove alle 13 prenderemo il piccolo traghetto* per Koman.

La traversata del fiume Drin, della durata di 2 ore e mezza circa, ci mostrerà uno splendido paesaggio totalmente incontaminato. Durante il tragitto gusteremo un pranzo a sacco preparato apposta per noi.
Arrivo previsto a Koman alle ore 15.30 e trasferimento per Scutari dove giungeremo nel pomeriggio. Visita della città con il suo museo “Marubi” di fotografie storiche. Cena e pernottamento.

*N.B. Il viaggio in traghetto è subordinato alle buone condizioni atmosferiche, in alternativa si percorrerà un itinerario su strada.

Giorno 4: Scutari, Leqet e Hotit, Theth, Scutari (240 km)

Partenza alle ore 8.30 per poter gustare una lunga giornata di moto e natura. Lasciamo SCUTARI e ci dirigiamo verso la SH 20 dove percorreremo le Rrapsh Serpentine, Località “Leqet e Hotit” (Le corde di Hotit) luogo magico e incontaminato paradiso per i motociclisti. Varie soste foto.

Ci dirigeremo poi sulla mitica SH21 per giungere a THETH, pranzo in un ristorante tipico. Visita della prigione e delle vasche sul fiume. Torniamo indietro lunga la meravigliosa strada per rientrare a SCUTARI, sosta intermedia. Cena e pernottamento.

Giorno 5: Scutari, Kruje, Valona (200 km)

Partenza alle ore 9.00 da Scutari per raggiungere la città di Kruje, pranzo libero e visita del castello museo di Giorgio Castriota Skanderbeg con la splendida vista sul mare.

Proseguiremo dopo pranzo verso Valona dove arriveremo nel pomeriggio. Dopo la sistemazione in albergo visita della città con il suo meraviglioso lungomare. Cena e pernottamento.

Giorno 6: Valona, Fiume Drinos, Girocastro, Butrinto, Saranda (230 km)

Partiamo da Valona con direzione sud-est. Percorreremo una strada finora rimasta sconosciuta. Caffè a Kuc nello sconosciuto ma bellissimo entroterra albanese continuando per una nuova strada fantasma scavata nella roccia non presente né suoi navigatori né sulle mappe stradali.

Fermata pranzo ad Argirocastro, patrimonio dell’UNESCO, dove visiteremo il castello ed il bazar. Concluderemo la giornata dirigendoci a Saranda, importante città del sud dell’Albania, è ora metà turistica fra le più rinomate. Cena e pernottamento a Ksamil.

Giorno 7: Ksamil, Porto Palermo, Llogara Pass, Durazzo (250 km)

Nella prima mattinata partiamo per raggiungere Porto Palermo e il suo castello. Daremo un curioso sguardo alla base marina, ricovero per sommergibili, lì situata, testimone del regime comunista che per anni ha dominato sull’Albania.

Continueremo il nostro viaggio verso il porto di Durazzo non dimenticando di percorrere il famoso LLogara pass, splendida strada panoramica con vista sul mar Adriatico, famosa meta dei motociclisti internazionali. Percorreremo la splendida nuova circonvallazione di Valona con meravigliosa vista sulla città. Arrivo al porto di Durazzo per l’imbarco per Ancona e/o Bari.

Giorno 8

Rientro in Italia.

Viaggi in Moto in Albania: dove osano le aquile

Prenota o chiedi maggiori informazioni

Quote di partecipazione

icon1 1x2 1

Pilota e passeggero in camera matrimoniale
€ 1.790,00 a persona

icon2 2x2 1

Pilota in camera condivisa
€ 2.090,00 a persona

icon3 1x1 1

Pilota in camera singola
€ 2.290,00 a persona

Vuoi ricevere ulteriori informazioni o partecipare al viaggio? Compila il sottostante modulo, oppure contattaci telefonicamente o su WhatsApp.

Richiedi informazioni

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Servizi inclusi

Assicurazione medico/bagaglio;
5 colazioni;
5 cene;
5 pernottamenti in camera doppia o singola in strutture di ottimo livello;
Traghetto andata e ritorno in cabina doppia da Bari (da Ancona con supplemento);;
Tour leader in Moto;
Mezzo di assistenza al seguito (*);
Gadget ricordo firmati Motoexplora;

Servizi NON inclusi

Carburante;
Pedaggi autostradali;
Mance;
Bevande ai pasti;
Traghetto per Koman;
Biglietti d’ingresso e visite guidate presso musei o siti archeologici;
Quota d’iscrizione: € 90,00 a persona;
Assicurazione annullamento viaggio: a partire da € 30,00 a persona (su quotazione);
Tutti gli extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato nella voce “servizi inclusi”;

Questo viaggio è stato sostituito dal tour “Albania e Montenegro” e non è più disponibile

Chiudi
×
×

Carrello

Chiudi