Luglio 2025
Transalpina Express
Un viaggio che ci porterà a percorrere la Transalpina, tra le strade più belle al mondo da vivere in moto. Viaggeremo per 6 nazioni: Slovenia, Croazia, Ungheria, Romania, Serbia e Bosnia Erzegovina.
Visiteremo 3 capitali: Zagabria, Belgrado e Sarajevo. Scopriremo la bellezza del Danubio. Meravigliose strade nel cuore della Bosnia Erzegovina. Diverse culture tra popoli così vicini ed allo stesso tempo molto distanti. Scopriremo il fascino di città come Seghedino, Alba Julia e la bellissima Mostar. Partiremo da Padova e rientreremo da Spalato (possibilità di utilizzare il traghetto su Ancona
Sicilia: la terra del sole
“Quanti non hanno vagheggiato almeno di conoscerla? Pochi o nessuno; tanto è universale la fama della sua bellezza, tanto il ricordo di essa va unito alla storia delle più diffuse civiltà” (TCI)… “nazione più che regione e per giunta una nazione plurale, tante sono le identità difformi” (Bufalino)… “ L’Italia senza la Sicilia non lascia immagine nello spirito: soltanto qui è la chiave di tutto”. (Goethe) … Sono centinaia le citazioni, di poeti, narratori e viaggiatori che esaltano e raccontano della Sicilia, isola infinita ricca di sogni e fascino.
Grecia: tra Storia e Natura
La Grecia, con i suoi monumenti e il grande fascino della storia antica, solitamente identificata e considerata la culla della civiltà occidentale, la patria della democrazia e della filosofia. Il monte Olimpo che con i suoi 2.900 m è la montagna più alta della Grecia e per tale motivo divenne, nell’immaginario popolare, la residenza degli Dei. Meteora, nei pressi della ridente cittadina di Kalambaka, con i grandi monasteri costruiti sulle rocce e che dominano l’intera Tessaglia. La tipicità della gastronomia greca con i “souvlaki, spiedini a base di carne e verdura o le grandi insalate con l’immancabile “feta”. I piccoli villaggi del nord laddove sembra che il tempo si sia fermato. I ponti in pietra che dominano secolari fiumi e torrenti.
Agosto 2025
Scozia: Kilt & Roads
L’Albania e Montenegro, due nazioni tutte da scoprire.
Sono tra le mete ancora poco conosciute ma di grande bellezza. Gli Albanesi: Un popolo gentile, affascinante, con un grande amore per gli italiani che lo hanno sempre accolto nei momenti di difficoltà. Già nel 1400 infatti i primi albanesi migrarono verso la nostra terra lasciando tracce tuttora presenti con comunità ancora stabili nei paesi del sud. Un viaggio verso luoghi finora irraggiungibili che solo adesso hanno aperto le porte al turismo.
Repubbliche Baltiche
Un viaggio in moto che attraversa 7 stati e meravigliose città ricche di fascino e storia.
L’Austria, con la romantica Vienna. La Polonia con Varsavia, Cracovia, Breslavia e la meraviglia dei laghi Masuri. La Lituania con città come Vilnius e Kaunas oltre che l’unicità della penisola di Neringa saranno un piacere da scoprire in moto. La Lettonia, l’antica Ciurlandia con le sue foreste e i tantissimi piccoli laghi. L’ Estonia, il più settentrionale dei paesi baltici con la meravigliosa Tallin. La Repubblica Ceca, con l’unicità di Praga. Un viaggio facile e divertente, da vivere senza fretta, scoprendo e vivendo città e paesi di una bellezza inaspettata.
Ardenne e Vallonia
Le strade della storia, dei castelli, dei fiumi e di percorsi meravigliosi: la Vallonia. Un viaggio tutto da vivere in moto che ci porterà a scoprire luoghi che sembrano venir fuori da un racconto fiabesco. Pensate di calcare le orme di Napoleone, di scoprire il sapore della birra e di rilassarvi in una delle località termali per eccellenza come Spa. Passeremo dalla Francia e rientreremo dalla Germania per vivere una scoperta dopo l’altra.
Sicilia: la terra del sole
“Quanti non hanno vagheggiato almeno di conoscerla? Pochi o nessuno; tanto è universale la fama della sua bellezza, tanto il ricordo di essa va unito alla storia delle più diffuse civiltà” (TCI)… “nazione più che regione e per giunta una nazione plurale, tante sono le identità difformi” (Bufalino)… “ L’Italia senza la Sicilia non lascia immagine nello spirito: soltanto qui è la chiave di tutto”. (Goethe) … Sono centinaia le citazioni, di poeti, narratori e viaggiatori che esaltano e raccontano della Sicilia, isola infinita ricca di sogni e fascino.
Settembre 2025
Balcani: passaggio a Sud-Est
Una meta preziosa tutta da scoprire: dal mare cristallino, ai villaggi medioevali, ai monasteri ortodossi, ad una natura incontaminata. La Croazia; con le sue coste e le sue strade disegnate con armonia sopra il mare, la splendida Dubrovnik, conosciuta anche come Ragusa, situata lungo la costa della Dalmazia. La Bosnia Erzegovina con la martoriata Sarajevo, ricca di fascino e una sofferenza che ci aiuterà a riflettere, la bellezza di Mostar e la storia del suo ponte, la spiritualità di Medjugorie. Raggiungere il Montenegro, lo Stato più ecologico al mondo, è uscire dalle più scontate mete turistiche per affacciarsi su un mondo composito e particolare dove il mare si confronta immediatamente con le montagne, formando le Bocche di Cattaro, e riconosciuto dall’UNESCO come ambiente da proteggere, da salvaguardare e naturalmente da conoscere.
Turchia: Cappadocia Express
Preparati a vivere un’avventura unica tra i paesaggi surreali della Cappadocia! Salta in sella alla tua moto e lasciati guidare lungo strade panoramiche che si snodano tra valli incantate, antiche città scavate nella roccia e spettacolari camini delle fate. Ogni curva regala emozioni: dal fascino senza tempo di Göreme alle formazioni rocciose di Uçhisar, passando per i suggestivi villaggi rupestri e i panorami mozzafiato che solo la Cappadocia sa offrire.
Viaggiare in moto qui significa libertà assoluta: esploreremo sentieri nascosti e vivremo la vera essenza di questa terra magica. Al tramonto, lasciati sorprendere dai colori infuocati che dipingono il cielo, magari sorseggiando un tè turco in una terrazza panoramica.
Che tu sia un motociclista esperto o un viaggiatore curioso, la Cappadocia in moto è un’esperienza che non dimenticherai mai. Parti con noi e trasforma il tuo viaggio in un’avventura indimenticabile!
Albania e Montenegro
L’Albania e Montenegro, due nazioni tutte da scoprire.
Sono tra le mete ancora poco conosciute ma di grande bellezza. Gli Albanesi: Un popolo gentile, affascinante, con un grande amore per gli italiani che lo hanno sempre accolto nei momenti di difficoltà. Già nel 1400 infatti i primi albanesi migrarono verso la nostra terra lasciando tracce tuttora presenti con comunità ancora stabili nei paesi del sud. Un viaggio verso luoghi finora irraggiungibili che solo adesso hanno aperto le porte al turismo.
Tunisia: un te nel deserto
Protesa verso l’Italia da un lato e con le radici ben profonde nel Sahara dall’altro, la Tunisia è per eccellenza il collegamento tra Europa ed Africa, fra Oriente ed Occidente.
Caratterizzata sin dai tempi più antichi dalla presenza delle grandi civiltà, la Tunisia è stata il centro dell’impero di Cartagine, di cui rimangono tradizioni popolari che ne perpetuano la lontana eredità.
Monumenti storici di primo piano, come i Ribat o le grandi Moschee di Tunisi e Kairouan, testimoniano i primi secoli di civilizzazione arabo-islamica. Per lungo tempo provincia dell’impero ottomano, la Tunisia ha assorbito anche l’influenza turca.
Nel corso dei tempi, andalusi, ebrei, italiani, maltesi ed altri vi hanno trovato accoglienza ed hanno arricchito la cultura tunisina di tutte le sfaccettature del Mediterraneo. Il nostro è un percorso attraverso la storia, le strade leggendarie e le meraviglie di una terra unica.
Ottobre 2025
Marocco: le strade dell’impero
Situato all’estremità occidentale dell’Africa, bagnato dall’oceano Atlantico e il mare Mediterraneo, separato dall’Europa da soli 14 km dallo stretto di Gibilterra, il Marocco è anche designato in arabo dal termine Maghreb el Aqsa, l’estremo Occidente.
In questo Paese dalla grande diversità geologica, non è impossibile passare dalle nevi dell’Alto Atlante alle dune di sabbia del deserto oppure alle spiagge della costa Atlantica nello stesso giorno. Scopriremo in moto uno dei paesi più belli del mondo. Addentrarsi nella maestosa Fes, andare a contrattare nei souks di Marrakech. Raggiungere le popolazioni berbere del Sahara. Attraversare fertili vallate, dune e aspre montagne. Visitare Ouarzazate in un paesaggio assolato, fra rocce di mille colori e sotto un cielo azzurro, La città è stata amche sfondo di scene cinematografiche, tra i film più famosi, il Gladiatore e Lawrence d’Arabia.
Sicilia: la terra del sole
“Quanti non hanno vagheggiato almeno di conoscerla? Pochi o nessuno; tanto è universale la fama della sua bellezza, tanto il ricordo di essa va unito alla storia delle più diffuse civiltà” (TCI)… “nazione più che regione e per giunta una nazione plurale, tante sono le identità difformi” (Bufalino)… “ L’Italia senza la Sicilia non lascia immagine nello spirito: soltanto qui è la chiave di tutto”. (Goethe) … Sono centinaia le citazioni, di poeti, narratori e viaggiatori che esaltano e raccontano della Sicilia, isola infinita ricca di sogni e fascino.
Tunisia: un te nel deserto
Protesa verso l’Italia da un lato e con le radici ben profonde nel Sahara dall’altro, la Tunisia è per eccellenza il collegamento tra Europa ed Africa, fra Oriente ed Occidente.
Caratterizzata sin dai tempi più antichi dalla presenza delle grandi civiltà, la Tunisia è stata il centro dell’impero di Cartagine, di cui rimangono tradizioni popolari che ne perpetuano la lontana eredità.
Monumenti storici di primo piano, come i Ribat o le grandi Moschee di Tunisi e Kairouan, testimoniano i primi secoli di civilizzazione arabo-islamica. Per lungo tempo provincia dell’impero ottomano, la Tunisia ha assorbito anche l’influenza turca.
Nel corso dei tempi, andalusi, ebrei, italiani, maltesi ed altri vi hanno trovato accoglienza ed hanno arricchito la cultura tunisina di tutte le sfaccettature del Mediterraneo. Il nostro è un percorso attraverso la storia, le strade leggendarie e le meraviglie di una terra unica.
Novembre 2025
Tunisia: un te nel deserto
Protesa verso l’Italia da un lato e con le radici ben profonde nel Sahara dall’altro, la Tunisia è per eccellenza il collegamento tra Europa ed Africa, fra Oriente ed Occidente.
Caratterizzata sin dai tempi più antichi dalla presenza delle grandi civiltà, la Tunisia è stata il centro dell’impero di Cartagine, di cui rimangono tradizioni popolari che ne perpetuano la lontana eredità.
Monumenti storici di primo piano, come i Ribat o le grandi Moschee di Tunisi e Kairouan, testimoniano i primi secoli di civilizzazione arabo-islamica. Per lungo tempo provincia dell’impero ottomano, la Tunisia ha assorbito anche l’influenza turca.
Nel corso dei tempi, andalusi, ebrei, italiani, maltesi ed altri vi hanno trovato accoglienza ed hanno arricchito la cultura tunisina di tutte le sfaccettature del Mediterraneo. Il nostro è un percorso attraverso la storia, le strade leggendarie e le meraviglie di una terra unica.
Tunisia: un te nel deserto
Protesa verso l’Italia da un lato e con le radici ben profonde nel Sahara dall’altro, la Tunisia è per eccellenza il collegamento tra Europa ed Africa, fra Oriente ed Occidente.
Caratterizzata sin dai tempi più antichi dalla presenza delle grandi civiltà, la Tunisia è stata il centro dell’impero di Cartagine, di cui rimangono tradizioni popolari che ne perpetuano la lontana eredità.
Monumenti storici di primo piano, come i Ribat o le grandi Moschee di Tunisi e Kairouan, testimoniano i primi secoli di civilizzazione arabo-islamica. Per lungo tempo provincia dell’impero ottomano, la Tunisia ha assorbito anche l’influenza turca.
Nel corso dei tempi, andalusi, ebrei, italiani, maltesi ed altri vi hanno trovato accoglienza ed hanno arricchito la cultura tunisina di tutte le sfaccettature del Mediterraneo. Il nostro è un percorso attraverso la storia, le strade leggendarie e le meraviglie di una terra unica.
Dicembre 2025
Tunisia: un te nel deserto
Protesa verso l’Italia da un lato e con le radici ben profonde nel Sahara dall’altro, la Tunisia è per eccellenza il collegamento tra Europa ed Africa, fra Oriente ed Occidente.
Caratterizzata sin dai tempi più antichi dalla presenza delle grandi civiltà, la Tunisia è stata il centro dell’impero di Cartagine, di cui rimangono tradizioni popolari che ne perpetuano la lontana eredità.
Monumenti storici di primo piano, come i Ribat o le grandi Moschee di Tunisi e Kairouan, testimoniano i primi secoli di civilizzazione arabo-islamica. Per lungo tempo provincia dell’impero ottomano, la Tunisia ha assorbito anche l’influenza turca.
Nel corso dei tempi, andalusi, ebrei, italiani, maltesi ed altri vi hanno trovato accoglienza ed hanno arricchito la cultura tunisina di tutte le sfaccettature del Mediterraneo. Il nostro è un percorso attraverso la storia, le strade leggendarie e le meraviglie di una terra unica.
Tunisia: Capodanno 2026
Protesa verso l’Italia da un lato e con le radici ben profonde nel Sahara dall’altro, la Tunisia è per eccellenza il collegamento tra Europa ed Africa, fra Oriente ed Occidente.
Caratterizzata sin dai tempi più antichi dalla presenza delle grandi civiltà, la Tunisia è stata il centro dell’impero di Cartagine, di cui rimangono tradizioni popolari che ne perpetuano la lontana eredità.
Monumenti storici di primo piano, come i Ribat o le grandi Moschee di Tunisi e Kairouan, testimoniano i primi secoli di civilizzazione arabo-islamica. Per lungo tempo provincia dell’impero ottomano, la Tunisia ha assorbito anche l’influenza turca.
Nel corso dei tempi, andalusi, ebrei, italiani, maltesi ed altri vi hanno trovato accoglienza ed hanno arricchito la cultura tunisina di tutte le sfaccettature del Mediterraneo. Il nostro è un percorso attraverso la storia, le strade leggendarie e le meraviglie di una terra unica.
Marocco: Capodanno 2026
Situato all’estremità occidentale dell’Africa, bagnato dall’oceano Atlantico e il mare Mediterraneo, separato dall’Europa da soli 14 km dallo stretto di Gibilterra, il Marocco è anche designato in arabo dal termine Maghreb el Aqsa, l’estremo Occidente.
In questo Paese dalla grande diversità geologica, non è impossibile passare dalle nevi dell’Alto Atlante alle dune di sabbia del deserto oppure alle spiagge della costa Atlantica nello stesso giorno. Scopriremo in moto uno dei paesi più belli del mondo. Addentrarsi nella maestosa Fes, andare a contrattare nei souks di Marrakech. Raggiungere le popolazioni berbere del Sahara. Attraversare fertili vallate, dune e aspre montagne. Visitare Ouarzazate in un paesaggio assolato, fra rocce di mille colori e sotto un cielo azzurro, La città è stata amche sfondo di scene cinematografiche, tra i film più famosi, il Gladiatore e Lawrence d’Arabia.
Nessun evento trovato!