Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

al momento stai visualizzando lituania: la collina delle croci

Lituania: la Collina delle Croci

Dal nostro tour nelle Repubbliche Baltiche…

Oggi siamo a spasso per la Lituania e abbiamo visitato un luogo davvero unico e sicuramente tra i più suggestivi al mondo: la Collina delle Croci. Si tratta di una collina situata a poca distanza dalla città di Siauliai sulla quale, a partire dalla metà dell’800 e soprattutto a partire dal ‘900, si è radicata la tradizione di piantare delle croci per commemorare e rendere omaggio a chi è aduto per la patria, diventando un vero simbolo dell’identità nazionale lituana.

Oggi si calcola che sulla Collina delle Croci ci siamo oltre 400.000 croci di ogni tipo, forma e dimensione: ce ne sono di piccolissime e di enormi.
Durante il periodo sovietico, in omaggio all’ateismo di stato, le autorità distrussero più volte le croci, arrivando persino a spianare la collina, ma la volontà dei lituani fu più forte e ogni volta, soprattutto nottetempo, la collina tornava ben presto a popolarsi di croci.

Nel 1993, durante la sua visita in Lituania, Papa Giovanni Paolo II fece personalmente un pellegrinaggio alla Collina delle Croci per rendere omaggio a questo luogo sacro e celebrare la Santa Messa. In segno di ricordo e gratitudine, lasciò una grande croce di legno e granito. Le croci sono accatastate senza un ordine preciso, rendendo impossibile identificarle o contarle.

Esse commemorano una varietà di eventi, soprattutto in memoria di familiari e amici caduti in guerre, conflitti e attacchi terroristici, incluso il crollo delle Torri Gemelle. Tra le croci si notano anche piccoli altari, Madonne, angeli e statue di Cristo, creando una sorta di “foresta” di tabernacoli e immagini sacre.

Chiudi
×
×

Carrello

Chiudi